ENIT ES

Look and feel & Branding: quanto influisce l’impatto visivo sulla Brand Image?

Hai mai pensato a quanto l’impatto di un sito web influenzi la percezione del brand? Un aspetto a cui spesso non si attribuisce la giusta importanza ma che in realtà può migliorare o peggiorare la reputazione aziendale.
Tutto quello che compare sul sito web di un’azienda influenza l’utente finale, dal tipo di font utilizzato ai colori, dalle call to action presenti al tone of voice. Ogni elemento, anche il più semplice, va valutato attentamente affinché il consumatore finale valuti positivamente il marchio.
Ma facciamo un passo indietro.

Cos’è il Look and Feel?

Look and Feel è l’espressione anglosassone utilizzata per indicare tutte quelle caratteristiche dell’interfaccia grafica di un sito che vengono percepite dall’utente finale, e comprendono sia gli elementi grafici che quelli legati all’usabilità.

Tutto parte dal colore

Secondo una pubblicazione dell’Impact Colour in Marketing l’utente si crea una prima impressione del sito che sta navigando grazie al colore. Quest’ultimo, infatti, agisce sul sistema nervoso influenzando le emozioni e i giudizi. Generalmente i colori caldi trasmettono energia e positività, i colori freddi tranquillità e i colori neutri eleganza e serietà. Ogni brand che si rispetti, quando deve scegliere il colore che lo rappresenta, deve tenere conto del proprio settore di riferimento, del target e dei valori che vuole trasmettere. La percezione cambia anche in base all’età, al sesso e all’ambiente in cui si vive.

Dimmi che font usi e ti dirò chi sei

Il secondo importantissimo step della definizione di un efficace look and feel è la scelta del font da utilizzare sul sito aziendale. Corrisponde al carattere del testo ed è in grado di condizionare l’usabilità da parte dell’utente. Non esistono regole universali che dettino quali font vadano bene e quali no, la scelta deve essere fatta in base agli stessi criteri con cui vengono scelti i colori: valori, settore di riferimento e target.
Ci sono brand di fama mondiale che vengono riconosciuti semplicemente dal font, ad esempio Coca Cola, Amazon o Dunkin Donuts. Un buon font deve essere leggibile e ben fruibile su tutte le tipologie di schermo, dai desktop agli smartphone.

Il potere delle immagini

Anche le immagini hanno un importante impatto sulla percezione che l’utente ha del brand. Foto e video devono raccontare la storia dell’azienda, tenendo in considerazione che sono sufficienti 13 millesimi di secondo per essere valutati positivamente o negativamente dai prospect.
Uno studio del Journal of Business & Industrial Marketing ha mostrato come le immagini relative a servizi hanno un effetto positivo sulla fidelizzazione del cliente mentre per quanto riguarda le immagini legate alla vendita di prodotti, la loro valutazione dipende dal grado di soddisfazione del consumatore per l’immagine stessa. Inutile dire che tutto il materiale fotografico scelto deve essere coerente con ciò che il brand comunica e di altissima qualità.

Mai sottovalutare gli spazi bianchi

Anche gli spazi bianchi e il layout delle immagini hanno un peso importante nella definizione del look and feel. Un importante studio ha messo in luce come i design affollati e disordinati creano nell’utente confusione e sfiducia, spingendolo ad abbandonare la pagina.

Nella creazione dei layout vanno sempre tenuti presente i principi di raggruppamento della Gestalt, scoperti negli anni ‘20 dagli psicologi Wertheimer, Kohler e Koffka, che spiegano le leggi della percezione. L’occhio umano raggruppa gli elementi grafici che si assomigliano o che sono molto vicini tra loro, prima di visualizzare le singole parti percepisce il risultato d’insieme, e su di esso crea un’opinione. Gli spazi bianchi sono indispensabili per creare respiro tra i contenuti di una pagina e fornire all’utente una gerarchia di ciò che sta visualizzando sullo schermo.

Questo processo è parte integrante del lavoro che ogni giorno svolgiamo in Involucra, grazie al metodo Rent Marketing siamo costantemente al fianco dei nostri clienti per garantirgli siti aggiornati sia dal punto di vista del contenuto che dell’usabilità. Questo rappresenta un grande vantaggio competitivo sul mercato attuale perché l’aggiornamento costante e il riuscire a stare al passo con le nuove tendenze e regole del web garantisce il successo a qualsiasi livello.