Quando si parla di PMI e di gestione aziendale, uno degli errori più diffusi è quello di partire subito con la promozione del proprio business, senza avere alle spalle un solido Piano Marketing che guidi l’attività e la strategia nella giusta direzione.
Ma partiamo dalle basi…
Il Piano Marketing è un documento aziendale che parte da un’approfondita analisi di business per arrivare a definire gli obiettivi di business e pianificare una strategia operativa. Contiene tutti gli studi preliminari effettuati sul brand e sulla specifica campagna che si vuole portare avanti in quel momento.
Un documento di Marketing Plan può essere strutturato in questo modo:
Un Piano Marketing aiuta ad avere una visione dettagliata, precisa di medio lungo termine. Permette di individuare le attività da compiere e gli strumenti da utilizzare per raggiungere gli obiettivi di business della tua aziendali e gli strumenti di analisi necessari per valutare i risultati.
Sempre!
Pianificazione dettagliata attraverso un GANTT, timeline precisa per ogni attività e punti di controllo per verificare gli avanzamenti e i risultati, perché l’obiettivo di business sia concretamente raggiungibile e garantire a un’impresa di trovare nuovi clienti, aumentare il fatturato o penetrare un mercato, italiano e estero.
Il piano marketing garantisce l’investimento pubblicitario dell’azienda che lo attua, attraverso il calcolo del ROI (Return of Investements) che definisce il margine economico attivo al netto di tutte le spese.
Come abbiamo visto in precedenza con l’esempio dell’indice di un ipotetico piano di marketing è un documento strutturato che contiene al suo interno un’analisi dettagliata del tuo business, oltre che le strategie operative di promozione dei tuoi prodotti e servizi.
Si parte con una panoramica dettagliata della tua azienda, che comprende vision, mission, unique selling proposition e obiettivi da raggiungere. Il secondo step è identificare il prodotto/servizio sul quale concentrare il Piano Marketing.
Si passa poi ad un’approfondita analisi dei competitors, allo studio del contesto sociale, politico ed economico in cui operi e del target di riferimento. Alcuni degli strumenti più utili in tal senso sono l’Analisi SWOT, necessaria per mettere in luce punti di forza, punti di debolezza, opportunità e minacce dell’azienda, e l’analisi Benchmark.
Anche il modello di business che utilizza la tua azienda per proporre al mercato prodotti e servizi deve essere vagliato per capire come concorrere meglio e poter incrementare le vendite. Nuove idee, a cui non avevi pensato, mercati contigui, che possono aumentare il bacino dei tuoi clienti, implicano una modifica del modello di business legato alla vendita, questo potrebbe fare un’enorme differenza per il tuo futuro.
Bisogna poi definire gli obiettivi, che devono essere SMART, ovvero misurabili, specifici, raggiungibili, realistici e con una scadenza e comprendono sia quelli economici/finanziari che quelli di marketing.
Una volta terminata l’analisi preliminare si può procedere con l’attuazione della strategia di marketing e con la definizione di tutte le azioni da compiere per arrivare al raggiungimento dell’obiettivo desiderato. La prima cosa che va indicata in una strategia è il pubblico a cui ci si rivolge.
A tal proposito è utile creare delle Buyer Personas, ovvero dei profili dettagliati di consumatori tipo. Si identifica poi il posizionamento che si vuole raggiungere all’interno del mercato e il marketing mix, che comprende prodotto, prezzo, distribuzione e promozione.
A questo punto bisogna pensare alle azioni concrete da compiere e a quali strumenti utilizzare. In questa fase vanno identificate anche le tempistiche secondo le quali procedere e i ruoli da assegnare all’interno del team di lavoro. Non bisogna, infine, dimenticarsi della ripartizione del budget.
Dopo questa panoramica generale, avrai capito che comporre un buon Piano Marketing non è semplicissimo. La Business Analysis è una cosa complessa che richiede competenza e preparazione, e che non può essere improvvisata.
É però un documento fondamentale se non vuoi continuare a brancolare nel buio ma iniziare a procedere in una precisa direzione, ottimizzando sforzi e risultati e ottenendo profitti reali.
Oggi non è considerato ottimale procedere con richieste di lavori spot alla tua agenzia di fiducia fini a se stessi, ma aspettare di conoscere, attraverso un processo di studio, quello di cui hai bisogno realmente, in modo preciso, non è detto che tutto quello che pensi di aver bisogno sia necessario e non è detto che quello di cui hai bisogno tu l’abbia percepito.
Il Rent Marketing nasce proprio per soddisfare questa esigenza: avere un team dedicato a disposizione della propria azienda che segue l’imprenditore nel processo di crescita e crea per lui un buon Piano Marketing, che fornisce una bussola che indica la direzione più redditizia da seguire.
Come team ti seguiamo passo passo, partendo da un’analisi molto approfondita del tuo attuale business model. Studiamo per te un progetto completo e strategico di marketing con elementi innovativi e distintivi in grado di portarti l’unico vero risultato utile: più clienti, più fatturato.
Ciò che ci distingue come agenzia è il nostro approccio innovativo al mercato, ti seguiamo anche in attività di scouting riguardo opportunità che ti permettono di rintracciare altri target e inserirti in nuovi segmenti di mercato. Il servizio di Rent Marketing è pensato anche per quelle realtà che possiedono già una presenza online ma vogliono consolidarla, con attività di rebranding e restyle.
Il team Involucra può progettare per te un Piano Marketing personalizzato, cucito addosso alla tua azienda, in base agli obiettivi che desideri raggiungere, e ti aiuta a metterlo in pratica nel lungo periodo, guidandoti passo dopo passo.
Contattaci per ottenere una consulenza personalizzata o visita il nostro sito per scoprire tutti i servizi disponibili.