ENIT ES

Seguire i mutamenti del mercato: marketing previsionale

Tra i compiti dei nostri digital strategist c’è quello di offrire soluzioni di business a medio e lungo termine a coloro che richiedono il nostro aiuto per presenziare un mercato, per lanciare un prodotto o per aumentare le vendite.

Cercare di prevedere cosa potrebbe succedere da qui a tre mesi, sei mesi o un anno, potrebbe essere considerata un’abilità “magica”, degna di uno stregone o un santone illuminato. Niente di tutto questo: il nostro team non è in possesso della sfera di cristallo, ogni nostra previsione è sempre suffragata da dati e analisi che la rendono plausibile.

Steve Jobs disse: “Non puoi solo chiedere ai clienti che cosa vogliono e poi provare a darglielo. Per quando l’avrai costruito, vorranno qualcosa di nuovo”. Questa frase ci offre un importante suggerimento per evitare di commettere un grosso errore.

La domanda quindi è: quando il progetto sarà finalmente pronto e la nostra brillante soluzione verrà lanciata, sarà ancora così efficace?

Probabilmente no.

Attraverso il racconto dei servizi o dei prodotti dei nostri clienti, possiamo intuire soluzioni efficaci che daranno vita a un nuovo modello di business estremamente attrattivo e perfettamente inseribile nel mercato di riferimento.

Il nostro lavoro non è trovare una soluzione intelligente che offre un’opportunità per un’esigenza attuale, ma quella di individuare un’esigenza ancora “nascosta” e preparare una risposta efficace nel momento in cui questa emergerà.

Analizziamo un paio di casi studio.

Troviamo sempre attuale utilizzare un vecchio esempio che spiega il modello di business che ha fatto la differenza per il lancio di Zalando.

Il progetto Zalando aveva una grossa lacuna: gli utenti poco inclini all’utilizzo di un e-commerce non riponevano fiducia nella nuova modalità di acquisto online e, soprattutto, non potevano vivere l’esperienza di indossare il prodotto come in un negozio fisico. Per questo motivo, nonostante il forte impegno pubblicitario, Zalando non ebbe il successo aspettato.

L’imprevisto fu tale da richiedere una fondamentale modifica proprio al modello di business. Introducendo dei correttivi come l’aggiunta del servizio di reso semplice e gratuito, Zalando è riuscito ad affermarsi come brand leader del mercato shoes-delivery e a far impennare le vendite.

A un occhio attento e in grado di prevedere l’evoluzione di un progetto e-commerce, non sarebbe mai sfuggita la vera esigenza del pubblico. Chi possiede la capacità di comprendere e anticipare il comportamento delle persone segue le linee guida di quello che viene definito marketing previsionale.

Il secondo esempio che vi proponiamo riguarda una famosa campagna-prodotto awareness che è stata capace di smuovere nelle persone la consapevolezza di una necessità non conosciuta prima.

Il prodotto promosso da questa campagna era un dispositivo di protezione dalle radiazioni del telefono cellulare. La strategia di marketing utilizzata faceva leva sulle conseguenze che le onde elettromagnetiche comportavano sull’organismo. Grazie a questo molte persone hanno sentito la necessità di possederne uno e sono corsi ad acquistare il prodotto.

Questa tecnica è oggi molto usata per il lancio di nuovi prodotti in tutti i settori merceologici, ha un forte appeal sul mercato e una grande redemption.

Il punto è: ci siamo resi conto della necessità di offrire un servizio dinamico che contemplasse il marketing previsionale, capace di seguire le mutazioni del mercato in modo da garantire ai nostri clienti un risultato concreto e positivo. Il marketing previsionale offre infatti soluzioni ad hoc a problemi che molte PMI si trovano ad affrontare.

Durante la pandemia siamo riusciti a fornire un sostegno reale alle aziende personalizzando i progetti di marketing in base alle singole esigenze emerse. Non abbiamo richiesto loro investimenti aggiuntivi, poiché siamo riusciti a formalizzare nuovi modelli di business che hanno consentito di convertire e trasformare rapidamente le loro produzioni.

Seguendo i principi del marketing previsionale offriamo oggi ai nostri clienti il rent marketing, un servizio premium in grado di proteggere le imprese da un futuro nebuloso e di aiutarle a raggiungere obiettivi concreti, come l’aumento del fatturato.

Antonio Di Chiano
(Digital Strategist)